L’agricoltura sostenibile coniuga la salvaguardia dell’ambiente con la competitività aziendale rendendole facce della stessa medaglia.
“Sostenibilità e valorizzazione delle produzioni agricole” sono due obiettivi da sempre al centro dell’attività di SCAM. Un’azienda abituata ad agire nel presente, pensando sempre al futuro. Fin dal nostro esordio promuoviamo studi e sperimentazioni finalizzati a dimostrare le prestazioni agronomiche e ambientali della concimazione Organo-Minerale con sostanze umiche, fulcro della nostra offerta.
Da oltre 70 anni diamo quindi sostanza all’obiettivo di migliorare e conservare nel tempo la fertilità fisica e chimica dei suoli agrari: un concreto esempio di virtuosa applicazione basata sull’approccio scientifico del Prof. A. Draghetti che ha sviluppato questo tipo di concimazione in Italia. Una sostenibilità che si traduce in efficienza agronomica da un lato e prestazione ambientale dall’altro.
Oggi siamo in grado di presentare i risultati di ricerche e sperimentazioni che dimostrano scientificamente la loro migliore prestazione ambientale.
Il nostro proposito è quindi anche quello di suscitare una maggiore sensibilità nei confronti degli sforzi di chi si adopera per lo sviluppo di un’agricoltura virtuosa, capace di assicurare alta produttività e basso impatto ambientale, anche attraverso “Corsi sulla Sostenibilità” fatti in collaborazione con i dei clienti partner destinati ai tecnici -agronomi presenti sul territorio.
I corsi si svolgono nella sede SCAM, si sviluppano su un percorso di approfondimento sulla fertilizzazione e la sicurezza ambientale. La prima relazione inquadrato il tema regolatorio, partendo dagli aspetti della nuova normativa europea (Reg. CE 2019/1009) e le ripercussioni sul mercato dei fertilizzanti, soprattutto in tema delle classificazioni e dei limiti dei contaminanti e il tema del “Farm To Fork”.
Successivamente si definiscono le caratteristiche dei concimi granulari Organo-Minerali a matrice umificata e le opportunità derivanti dal Green Deal. Verificando le differenze tecniche tra le varie matrici organiche e il risultato applicativo sul rilascio dei nutrienti, dove gli OM a matrice umificata SCAM risultano maggiormente performanti per l’efficienza dei macroelementi e che per tale motivo sono stati equiparati ai concimi a lenta cessione (cfr. disciplinari produzione integrata).
La sessione agronomica è la parte centrale dove si condividono le esperienze territoriali sui risvolti produttivi, qualitativi e ambientali, delle principali colture delle zone interessate.
Il corso si conclude con una visita dello stabilimento modenese, con tappe nei punti focali come il “Laboratorio analisi” per gli aspetti di controllo qualità e innovazione, negli impianti rinnovati per la produzione di biostimolanti e idrosolubili per la fertirrigazione, nel nuovo reparto automatizzato di formulazione agrofarmaci SC (sospensione concentrata) e nella “sala controllo” della linea produttiva dei Concimi Organo-Minerali.
Il messaggio di “CONCIMAZIONE SOSTENIBILE SCAM” è destinato al mondo dell’agroindustria che si deve confrontare quotidianamente con le indicazioni europee del green deal e delle istituzioni che devono collegare tutti gli aspetti del settore agricolo-ambientale e industriale.
Un’agricoltura nella quale SCAM è per vocazione impegnata da anni. Come dimostra il fatto di essere l’unica azienda del settore a poter esibire, fin dal 2007, la dichiarazione EPD (dichiarazione ambientale di prodotto) e leader del settore merceologico di riferimento.