Vai al contenuto
LA TECNICA SCAM
LA TECNICA SCAM

Preparazione della miscela

La preparazione della miscela è una fase molto delicata a cui è spesso legata la buona riuscita del trattamento. L’associazione di più agrofarmaci deve essere eseguita con attenzione anche dopo essersi accertati che non sussistono problemi di incompatibilità fra i prodotti impiegati. Fenomeni di mancata solubilizzazione, precipitazione, intasamento dei  filtri e conseguente riduzione dell’efficacia del trattamento sono spesso dovuti ad un pH dell’acqua non ottimale.
La maggior parte delle acque sorgive italiane è caratterizzata da elevati livelli di carbonati e da pH superiori a 7, in particolare durante i mesi estivi. In queste condizioni non si veri cano soltanto problemi di solubilità o miscibilità, ma si attivano fenomeni di idrolisi alcalina che portano ad una rapida perdita dell’attività dei prodotti impiegati.
 
Per riportare sotto controllo il pH è opportuno neutralizzare la soluzione con CORRECTOR, acidi cante speci co che consente di controllare visivamente il livello di acidità grazie ad un indicatore di colore associato al pH. Si consiglia quindi di riempire con acqua il serbatoio per circa 50-60% della capacità e poi introdurre Corrector alle dosi indicate  finché non si ottiene una soluzione di colore arancio/giallo.
 
Successivamente si possono introdurre gli agrofarmaci mantenendo in funzione l’agitatore dell’impianto. Si consiglia di aggiungere prima i bagnanti, successivamente introdurre i prodotti in microgranuli (WDG, WG, DF) e le polveri (WP). Poi è la volta dei prodotti liquidi, prima le paste  uide o sospensioni concentrate (SC), poi le emulsioni acquose (EW) e infine le emulsioni concentrate (EC). Per ultimo si introducono gli eventuali oli minerali, e si  finisce di riempire il serbatoio  fino al livello opportuno.
 
Si consiglia sempre di effettuare il trattamento nel minor tempo possibile dal momento della preparazione della soluzione, tanto più sono complesse le miscele impiegate.

UTILIZZO DI SACCHETTI IDROSOLUBILI

I prodotti in sacchetti idrosolubili garantiscono una maggiore sicurezza per l’operatore e un’elevata praticità di impiego.
Il sacchetto idrosolubile, infatti, si decompone al contatto con l’acqua e libera il suo contenuto senza consentire la dispersione di polveri pericolose.
Per garantire una perfetta solubilizzazione del sacchetto e del suo contenuto è necessario riempire il serbatoio per un 25-30% di capienza, poi introdurre i sacchetti idrosolubili senza aprirli, avendo cura di mantenere in funzione l’agitatore dell’impianto.
Dopo alcuni minuti il contenuto del sacchetto si sarà disciolto completamente e sarà possibile aggiungere la parte restante di acqua per riempire il serbatoio e iniziare il trattamento. I prodotti in sacchetto idrosolubile sono miscibili con tutti i più comuni agrofarmaci. Nel caso di miscele complesse è possibile seguire le indicazioni riportate precedentemente, avendo sempre cura di acidificare correttamente l’acqua.

NEWS

NEWS

Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessari e Tecnici
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi