Vai al contenuto
LA SOSTENIBILITà
LA SOSTENIBILITà
LA SOSTENIBILITà

NORME E CLASSIFICAZIONE

IL REGOLAMENTO (CE) 1272/2008 CLP (CLASSIFICATION, LABELLING & PACKAGING)

Il CLP è il regolamento Europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele; è entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009; è rivolto a tutti coloro che fabbricano, importano, fanno uso o distribuiscono sostanze chimiche o miscele, inclusi i biocidi e gli agrofarmaci, indipendentemente dal loro quantitativo; sostituisce gradualmente le attuali normative di riferimento per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscele, abrogandole completamente a partire dal 1 giugno 2015. Il CLP recepisce nell’Unione Europea quanto previsto dal Sistema Globale Armonizzato GHS – (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals), voluto dalle Nazioni Unite con lo scopo di armonizzare i criteri di classificazione ed etichettatura, favorendo così la libera circolazione delle merci e garantendo, al contempo, un elevato livello di protezione per l’uomo e l’ambiente. Fatte salve alcune eccezioni (farmaci, dispositivi medici, alimenti, cosmetici, ecc.) per le quali esistono normative specifiche, il CLP si applica a tutte le sostanze chimiche e le miscele; a queste ultime appartengono anche i biocidi e gli agrofarmaci, nella loro forma commerciale (confezione di vendita).
L’applicazione del CLP ha comportato cambiamenti significativi per la classificazione e l’etichettatura degli agrofarmaci e ha introdotto importanti modifiche:
  • diversi criteri di classificazione per i pericoli fisici, per la salute e per l’ambiente;
  • avvertenze che indicano il grado relativo del pericolo (‘Pericolo’ o ‘Attenzione’);
  • diversi Pittogrammi (simboli riquadrati a forma di diamante o rombo);
  • codifica con indicazioni di pericolo (Frasi H) e consigli di prudenza (Frasi P) che hanno sostituito le vecchie Frasi R e Frasi S;
  • introduzione di informazioni supplementari (Frasi EUH).

LE SCHEDE DI SICUREZZA (SDS)

L’applicazione del CLP non ha modificato gli obblighi di fornitura della scheda dati di sicurezza (SDS), che sono rimasti invariati; a partire dal 1 giugno 2015 la SDS deve essere compilata con i riferimenti e le classificazioni previsti dal CLP.

IMPATTO SU ALTRE NORMATIVE CORRELATE

Le nuove disposizioni introdotte dal CLP vedono una ricaduta su ulteriori normative correlate che fanno riferimento ai criteri di classificazione ed etichettatura; ed in particolare: Seveso (D. Lgs. 334/199 e s.m.i.), Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008), Rifiuti (Allegati D e I alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.), Contributo per la sicurezza alimentare (Circolare Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali del 6 febbraio 2001, n. 1), Archivio Preparati Pericolosi (art. 45 CLP e D. Lgs. 65/2003).

PUBBLICAZIONE AGROFARMA

Per garantire un adeguato supporto alla filiera e rendere disponibile uno strumento di facile lettura sulle principali caratteristiche e sugli adempimenti derivanti dall’applicazione del Regolamento CLP e dall’impatto sulle normative correlate, Agrofarma ha pubblicato il libretto “La classificazione e l’etichettatura degli Agrofarmaci. Le nuove regole”, indirizzato ai rivenditori e distributori di agrofarmaci, tecnici e consulenti, vari interlocutori di filiera.
Il documento è disponibile sul sito www.agrofarma.it

NEWS

NEWS

Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessari e Tecnici
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi