Vai al contenuto

News

FertiCycle per la CONCIMAZIONE SOSTENIBILE

Su Terra è Vita 1/2022 si parla del progetto europeo FertiCyle per la CONCIMAZIONE SOSTENIBILE delle colture agrarie, che vede la partecipazione per la ricerca scientifica l’Università di Torino -DISAFA e per quella industriale SCAM spa.
Si è avviato il secondo anno di attività di un’ampia ricerca volta a studiare nuovi Fertilizzanti capaci di dare valore a fonti organiche o minerali legate al riciclo. Legare l’economia circolare alla fertilizzazione non è un’idea nuova, ma la strategia che lega ricerca e industria e l’approfondimento scientifico del progetto è innovativa in tutta Europa: si tratta infatti di un ampio investimento non solo per studiare e fare ricerca nell’arco di quattro anni, ma anche per formare giovani competenze operative per le imprese del settore.

FertiCycle è un progetto Marie Curie, uno dei più competitivi tra quelli proposti dalla Commissione Europea, proprio volto a creare reti innovative tra ricerca e impresa ed operativo nel formare 15 nuovi Dottori di Ricerca (PhD) attratti da tutto il mondo in Università europee impegnate sull’argomento.  La rete intende aiutare il settore industriale ad accedere a nuove conoscenze sulla chimica del suolo, la sua biologica, le tecniche agronomiche e quelle frontiere per la manipolazione delle biomasse e per rendere ulteriormente moderna l’offerta di nuovi fertilizzanti.

In questo progetto l’Italia, da sempre all’avanguardia nelle tematiche di concimazione sostenibile, è presente con la parte di ricerca scientifica coordinata dall’Università di Torino- Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari, e con quella industriale sotto la responsabilità di SCAM spa – Modena. FertiCycle chiede al team italiano di partecipare alla sfida producendo nuove conoscenze e realizzazioni sul tema dei fertilizzanti organo-minerali (OMF), uno degli ambiti dove il Sud dell’Europa è più avanzato. 

Il progetto procede secondo il programma concordato. Ad ottobre si sono condivisi, in occasione del Meeting Annuale, i dati preliminari ottenuti dai ricercatori. Sono stati presentati i primi risultati di laboratorio riguardanti lo studio sull’analisi degli effetti nelle piante e nel suolo dell’utilizzo di OMF in base alla disponibilità e alla dinamica di macro e micronutrienti apportati, e definiti i contenuti per la fase prototipale che si svolgerà nell’azienda modenese dove opereranno due dei PhD del progetto.

SCAM: SOSTENIAMO L’AMBIENTE, VALORIZZIAMO LA QUALITA’ da 70 anni!

Resta con noi, seguici sui nostri social.

Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessari e Tecnici
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi