- +39 059 586511
- info@scam.it
- Area Riservata
News
Corso di concimazione sostenibile.
le modalità di concimazione stanno evolvendosi, sia dal punto di vista applicativo che normativo, in un contesto di tutela ambientale e di performance produttive. Queste tematiche sono state il punto focale del corso di formazione per i tecnici territoriali di AGRITES (società di consulenza agronomica) che si è tenuto presso la sede SCAM a Modena.
Il programma si è sviluppato su un percorso di approfondimento sulla fertilizzazione e la sicurezza ambientale. La prima relazione ha inquadrato il tema regolatorio, partendo dagli aspetti della nuova normativa europea (Reg. CE 2019/1009) e relative ripercussioni sul mercato dei fertilizzanti, in particolare sulle classificazioni e i limiti dei contaminanti, nonché sul tema del “Farm To Fork”.

Successivamente, sono state definite le caratteristiche dei concimi granulari Organo-Minerali a matrice umificata e le opportunità derivanti dal Green Deal. Verificate le differenze tecniche tra le varie matrici organiche e il risultato applicativo sul rilascio dei nutrienti, dove gli OM a matrice umificata SCAM risultano maggiormente performanti per l’efficienza dei macroelementi, motivo per cui sono stati equiparati ai concimi a lenta cessione (cfr. disciplinari produzione integrata)
Molto apprezzata, e integrata da un’ampia fase di confronto finale da parte dei partecipanti, la sessione agronomica dove sono state condivise le esperienze territoriali sui risvolti produttivi, qualitativi e ambientali, delle principali colture delle zone interessate dai tecnici AGRITES.,
Il corso si è concluso con una visita dello stabilimento modenese, con tappe nei punti focali come il “Laboratorio analisi” per gli aspetti di controllo qualità e innovazione, negli impianti rinnovati per la produzione di biostimolanti e idrosolubili per la fertirrigazione, nel nuovo reparto automatizzato di formulazione agrofarmaci SC (sospensione concentrata) e nella “sala controllo” della linea produttiva dei Concimi Organo-Minerali.
L’iniziativa rientra in un programma di aggiornamento tecnico del gruppo Progeo sui temi della sostenibilità ambientale e miglioramento qualitativo delle produzioni agricole, confermando la necessità di garantire anche per il futuro la corretta fertilità dei suoli coltivati per ottenere elevati standard produttivi e qualitativi a tutela degli agricoltori e dei consumatori finali.