Vai al contenuto
LA TECNICA SCAM
LA TECNICA SCAM

Integratori fogliari

NOTE TECNICHE

L’assorbimento dei nutritivi da parte delle foglie risulta molto più efficace che attraverso le radici, anche se queste rappresentano l’organo specializzato per l’assimilazione. La maggiore efficienza nutrizionale ha due ragioni fondamentali:

  • non ci sono perdite di assimilabilità degli elementi fertilizzanti dei concimi dovute ad interferenze negative del terreno superando

  • così l’impossibilità da parte della pianta ad un assorbimento radicale impedito da antagonismi con altri elementi nutritivi.

  • i nutritivi raggiungono immediatamente il primo organo elaborante costituito appunto dalla lamina fogliare la cosidetta “FABBRICA METABOLICA”.

Queste caratteristiche fanno della concimazione fogliare il logico complemento a quella radicale, in particolare in un ambito di concimazione razionale per una PRODUZIONE INTEGRATA. Con la concimazione fogliare si possono fare mirati e contenuti apporti di nutrienti che consentano alle colture di completare al meglio il loro ciclo produttivo. Con l’impiego degli integratori fogliari polivalenti SCAM, grazie alla loro qualità, si ha l’utilizzo dei nutritivi entro le 24-48 ore dalla somministrazione e ciò permette di fare interventi programmati in determinate fasi fenologiche, oppure di soccorso in caso di manifeste carenze nutrizionali. Il contributo della concimazione fogliare è significativo e può arrivare a soddisfare il fabbisogno in macroelementi per 10-15% e per i microlementi anche per il 100%. È opportuno far presente che, per essere efficace l’intervento di concimazione fogliare, si devono rispettare due condizioni: una quantità minima (kg/Ha) di prodotto e una idonea bagnatura della superficie fogliare (utilizzare i volumi d’acqua hl/Ha cosidetti “normali” pari a 8 ÷12 hl/Ha). Inoltre è consigliabile fare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata, utilizzare il Bagnante (Wetting Plus), acidificare le acque dure (Corrector).

GLI INTEGRATORI FOGLIARI POLIVALENTI SCAM

Gli integratori fogliari polivalenti SCAM consentono di raggiungere la massima concentrazione in macro e microelementi sulla base di ben precisi rapporti. Infatti si possono definire polivalenti in quanto con il loro apporto completo in nutritivi svolgono una azione nutrizionale multipla in sintonia con le molteplici necessità nutrizionali delle colture. Quindi con il loro periodico e programmato utilizzo le colture sono assicurate da eventuali anomalie nutrizionali che potrebbero indurre fisiopatie o blocchi metabolici. Le formulazioni sono in polvere solubile e liquida, per soddisfare tutte le esigenze.

I VANTAGGI

I principali fattori di successo agronomico degli integratori fogliari polivalenti SCAM sono:

  • perfetta e immediata solubilità;

  • rapporti bilanciati tra i macroelementi principali NPK frutto di approfonditi studi e sperimentazioni;

  • la presenza di quantità significative di Magnesio, Zolfo e microelementi chelati;

  • l’impiego nella formulazione di agenti biostimolanti e penetranti tali da favorire l’assorbimento fogliare dei nutritivi.

L’impiego di tali specialità nutrizionali è quindi garantito con tutte le varie attrezzature e relativo livello di meccanizzazione disponibile. Gli integratori fogliari polivalenti SCAM, a comprova della loro qualità e affidabilità agronomica, presentano una stabilità illimitata di tutte le caratteristiche primarie e secondarie, come:

  • azione rapida e totale, in quanto i tempi medi di assorbimento fogliare vengono contenuti massimo entro le 48 ore dal trattamento;

  • ampia tollerabilità e quindi assenza di effetti secondari indesiderati sulle colture trattate, nell’ambito delle indicazioni consigliate; 

  • completa solubilità in acqua anche ad elevate concentrazioni e perfetta miscibilità con tutti i vari concimi idrosolubili e fitofarmaci di normale impiego sulla vegetazione.

NEWS

NEWS

Scam protagonista al Macfrut 2023

News SCAM protagonista al MACFRUT 2023 Sarà un Macfrut da record, con protagonista assoluta l’ortofrutta, settore chiave dell’agroalimentare italiano, come emerge dai dati Ismea: rappresenta un quarto

Leggi Tutto »
Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi