Vai al contenuto

SCAM, una realtà totalmente italiana
in un contesto internazionale

Chi siamo

Scam, una industria italiana che si prende cura dell’ambiente.

Con SCAM inizia, in Italia, l’applicazione del concime ORGANO MINERALE, oggi riconosciuta come pratica di assoluta efficacia agronomica, particolarmente attenta alla necessità di salvaguardia dell’ambiente naturale e di preservazione della fertilità dei terreni.

Nel 1971 l’attività viene trasferita a Modena, in Strada Bellaria 164, dove alla produzione di fertilizzanti, si dà inizio all’attività di formulazione e confezionamento di prodotti agrofarmaci. 

Nel 1987 SCAM   commercializza ed introduce in Italia il primo insetticida d’origine biologica naturale, mettendo in evidenza la propria filosofia aziendale di sostenibilità dell’ambiente e tutela del consumatore.

Nel 2003, SCAM diventa una Società per Azioni, partecipata da prestigiose cooperative del settore agroindustriale tra le quali spicca il socio di maggioranza PROGEO SCA che detiene l’88% del capitale sociale.

Oggi SCAM è leader nella produzione di ORGANO MINERALE, all’avanguardia nella formulazione e confezionamento di agrofarmaci, biostimolanti e concimi speciali. È un’azienda italiana proiettata al mercato internazionale.

Oggi SCAM è un’azienda totalmente italiana, leader nella produzione di ORGANO MINERALE, all’avanguardia nella formulazione e confezionamento di agrofarmaci, biostimolanti e concimi speciali, proiettata al mercato internazionale.

Innovazione e sviluppo

Il nostro fiore all'occhiello

Il laboratorio si impegna con costanza a cercare idee e prototipi per sviluppare nuovi formulati atti all’aumento delle rese produttive e delle caratteristiche organolettiche dei prodotti finali.

Scam collabora con i principali centri di sperimentazione e atenei universitari per sviluppare un’offerta integrata sempre più efficiente per la tutela dell’ambiente e della qualità dei prodotti (efficienza agronomica). 

La fase di ricerca, il controllo qualitativo e il processo di tracciabilità sono il nostro fiore all’occhiello.

Idea

Prototipo

Test di campo

Produzione

Commercializzazione

CERTIFICAZIONI e ASSOCIAZIONI

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITÀ - AMBIENTE - SICUREZZA PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

LE ASSOCIAZIONI DI SETTORE E LE CERTIFICAZIONI
La salvaguardia del territorio, la sicurezza e la salute dei lavoratori, sono priorità assolute per SCAM come testimoniato dall’adesione volontaria al programma mondiale Responsible Care” dal 1994 e dall’adozione delle certificazioni per i Sistemi di Gestione Qualità-Sicurezza-Ambiente secondo le norme internazionali ISO 9001, ISO 14001, EMAS, UNI 10617, e  UNI ISO 45001.

Le prestazioni ambientali e di sicurezza raggiunte negli anni da Scam sono frutto della convergenza di diversi fattori:
• investimenti tecnologici;
• scelte gestionali;
• interventi formativi nei confronti dei propri addetti.

RESPONSIBLE CARE: SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’INDUSTRIA CHIMICA
“Responsible Care” è il programma mondiale volontario di promozione dello sviluppo sostenibile dell’industria chimica, secondo valori e comportamenti orientati alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, nell’ambito più generale della responsabilità sociale d’impresa.
Il programma è stato introdotto in Italia nel 1992 da FEDERCHIMICA, Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, che gestisce l’elaborazione dei dati delle imprese aderenti e redige il rapporto annuale.

SCAM persegue una politica di dialogo e chiarezza nei rapporti con le parti interessate e ha aderito al programma “Responsible Care”, nella consapevolezza che società, ambiente ed economia sono elementi inseparabili e indispensabili di una definizione evoluta e moderna di sostenibilità.

IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA’ AMBIENTE E SICUREZZA
Il percorso delle certificazioni di sistema è iniziato nel 1999 con la certificazione del sistema qualità secondo la norma UNI EN ISO 9002 e il successivo passaggio alla UNI EN ISO 9001 nel 2003.
Nel 2002 SCAM ha raggiunto la certificazione del sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 e nel 2004 la Registrazione secondo il Regolamento EMAS.

Il Sistema di Gestione della Sicurezza ha ottenuto nel 2005 la certificazione in conformità alle norme UNI 10617 – OHSAS 18001; a novembre 2020 è stato conseguito il passaggio dalla norma BS OHSAS 18001 alla UNI ISO 45001.

Inoltre nel 2005 Scam ha ricevuto il Certificato di Eccellenza da Certiquality, quale riconoscimento dell’efficacia del proprio sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza.

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
Scam, fornisce ai consumatori informazioni oggettive confrontabili e credibili sulle prestazioni ambientali dei Concimi Organo Minerali: questo è l’obiettivo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), quale strumento innovativo.

Al fine di fornire maggiore semplicità al riconoscimento dei prodotti consentiti in agricoltura biologica (all.13 dgls 75/2010) SCAM mette sulle confezioni il logo Biosystem.

 

SCAM si è avvalsa di Bioagricert, Ente terzo di Certificazione tra i più conosciuti e rinomati nel settore a livello nazionale e internazionale, per verificare e attestare l’idoneità di un numero selezionato di prodotti, “all’uso in agricoltura biologica” sulla base di un disciplinare approvato da IFOAM (International Foundation for Organic Agriculture Movements) e uno schema di certificazione accreditato da IOAS (International Organization Agricolture Standard).

 

Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi