Vai al contenuto

Condizioni generali di vendita

1. CONDIZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni generali formano parte integrande dei contratti conclusi con SCAM SpA e si applicano, senza la necessità che vi sia un richiamo espresso, a tutti i contratti di vendita stipulati dalla SCAM SpA, in qualità di venditore, salvo condizioni particolari contrarie, negoziate tra le parti. Le Condizioni Generali prevalgono sempre sui termini e le condizioni di acquisto dell’Acquirente, e questo anche nel caso in cui (i) detti termini e condizioni siano stati comunicati alla SCAM SpA prima o dopo la comunicazione delle presenti Condizioni generali all’Acquirente e/o quando (ii) detti termini e condizioni di vendita escludano espressamente l’applicabilità di termini e condizioni contrarie, come le presenti Condizioni generali. Qualsiasi deroga alle presentì Condizioni generali sarà valida solo se convenuta per iscritto dalla SCAM SpA e, in questo caso, verrà interpretata in modo rigoroso.

2. DEFINIZIONI
Nelle presenti Condizioni generali, verrà attribuito il seguente significato ai termini che seguono:
  • Per ‘Acquirente’ si intende la persona, l’impresa o la società con la quale la SCAM SpA ha stipulato un contratto di vendita.
  • Per ‘Richiesta di Acquisto’ si intende un ordine effettuato o trasmesso a Scam SpA dall’Acquirente o per conto di quest’ultimo.
  • Per ‘Venditore’ si intende la Scam SpA.
  • Per ‘Contratto’ si intende l’accordo tra l’Acquirente e il Venditore cosi come risultato dall’accettazione scritta di una Richiesta di Acquisto da parte del Venditore.
  • Per ‘Ordine’ si intende la richiesta, rivolta dall’Acquirente al Venditore, di consegna delle merci oggetto di un Contratto. .
  • Per ‘Merci’ si intendono tutti i materiali, gli articoli o i beni oggetto del Contratto.


3. OFFERTE E RICHIESTA DI ACQUISTO
Salvo indicazione contraria, le offerte inoltrate dal Venditore non sono vincolanti e sono soggette a riconferma finale del Venditore. Il Venditore è vincolato da una Richiesta di Acquisto esclusivamente nel momento in cui quest’ultima è seguita dalla relativa accettazione scritta. La validità di una offerta inviata dal Venditore è limitata al periodo specificato nell’offerta stessa. Le Richieste di Acquisto che non sono state precedute da un’offerta scritta da parte del Venditore possono impegnare quest’ultimo solo se espressamente accettate per iscritto dal Venditore. Salvo indicazione contraria, le offerte sono revocabili in qualsiasi momento. In caso di un’offerta irrevocabile limitata nel tempo, il Venditore ha la facoltà di modificarla o di annullarla se le condizioni di mercato cambiano nel periodo di validità dell’offerta’,, se le Merci ordinate non sono più disponibili in’ Magazzino. Le offerte sono indivisibili e quelle più recenti sostituiscono quelle ‘con date precedenti. Qualsiasi Richiesta di Acquisto implica il consenso incondizionato e irrevocabile delle presenti Condizioni generali che l’Acquirente dichiara di aver letto e accettato.

4. PREZZO
I prezzi si intendono al netto di IVA e altre imposte dirette o indirette. I nostri prezzi sono fissati su riserva di eventuali modifiche alle tariffe di trasporto, assicurazione, tasse o imposte. Salvo accordo esplicito contrario, le Merci saranno vendute e consegnate in conformità ai termini commerciali internazionali INCOTERMS 2020 della Camera di Commercio Internazionale (ICC), e ss.mm.ii., come espressamente menzionate nel contratto, in mancanza le Merci saranno vendute e consegnate franco fabbrica del Venditore (Ex Works). Il Venditore sarà autorizzato ad aumentare proporzionalmente i prezzi proposti e/o convenuti nonché a modificare l’IVA nel caso in cui si verifichino le condizioni che seguono successivamente all’invio dell’offerta o alla conclusione del Contratto : aumento dei costi dei materiali accessori, dei componenti, dei materiali, delle materie prime o della manodopera nonché delle imposte ufficiali ; modifica delle procedure di amministrazione fiscale o restrizioni all’esportazione ; aumento dei prezzi di acquisto per effetto di una variazione dei tassi di cambio e, infine, nel caso in cui l’Acquirente abbia apportato alla sua Richiesta di Acquisto delle modifiche che abbiano comportato per il Venditore un aumento dei costi in rapporto a quelli sui quali aveva basato la propria offerta.

5. PAGAMENTO
Salvo disposizione contraria, le fatture del Venditore devono essere regolate all’indirizzo e in base alle modalità che figurano sulla fattura. Il venditore si riserva espressamente il diritto di rifiutare assegni e cambiali.  In caso di mancato pagamento alla data di scadenza, l’Acquirente sarà considerato inadempiente e debitore, senza previa notifica da parte del Venditore, del pagamento di interessi di mora come previsti dal d.lgs. n. 231 del 9 ottobre 2002 e ss.mm.ii.. Inoltre, senza che sia necessario inviare precedentemente una notifica di inadempienza, verrà applicata una maggiorazione del 10% su tutti gli ‘importi dovuti, a titolo di risarcimento, con un limite minimo di 125 euro.
Le Merci ordinate e consegnate sono soggette alla condizione sostanziale in base alla quale la loro proprietà viene trasferita all’Acquirente esclusivamente al momento del pagamento del totale degli importi dovuti in quanto capitale e accessori, come indicato al punto 10. Tuttavia, tutti i rischi collegati alle Merci sono trasferiti all’Acquirente nel momento in cui le Merci sono messe a sua disposizione. In caso di mancato pagamento o di pagamento ritardato, l’Acquirente, su richiesta del Venditore, è tenuto a mettere immediatamente le Merci a disposizione di quest’ultimo. In questo caso, l’Acquirente è tenuto ad assicurare le merci, a partire dalla loro consegna, contro i rischi di incendio, i danni provocati dalle acque o contro i furti e ad esibire la polizza di assicurazione su richiesta del Venditore. L’Acquirente è tenuto a prendere tutte le disposizioni ‘necessarie affinché i terzi possano identificare le Merci come proprietà del Venditore. In caso di mancato pagamento alla data di scadenza, il Venditore è autorizzato a sospendere tutti i Contratti o le Richieste di Acquisto in corso, senza obbligo di notifica nonché a riprendere tutte le Merci consegnate per le quali l’Acquirente accorda la, propria autorizzazione irrevocabile, escludendo la necessità per il Venditore di ottenere una sentenza a tal proposito.
In caso di pagamenti rateali, anche un solo pagamento non sia effettuato nei termini, il Venditore avrà la facoltà di considerare decaduta ipso jure l’Acquirente dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c. e pretendere in via immediata il pagamento dell’intero residuo. Nessuna eccezione può opporre l’Acquirente per sospendere o ritardare il proprio adempimento. L’Acquirente non è autorizzato a dedurre alcun importo dal prezzo di acquisto a titolo di domanda riconvenzionale che ha presentato contro il Venditore. Salvo disposizioni contrarie, è vietata qualsiasi compensazione tra crediti.
In caso di modifica nella direzione o nel possesso della maggioranza del capitale dell’Acquirente o di un peggioramento importante nella situazione finanziaria dell’Acquirente, il Venditore, con riserva di altre eventuali richieste di risarcimento, ha la facoltà di sospendere o di rescindere il Contratto senza che risulti obbligato a trasmettere anticipatamente una notifica di inadempimento, nel caso in cui l’Acquirente omettesse di garantire il pagamento del prezzo di acquisto o di fornire garanzie appropriate entro i sette (7) giorni di calendario successivi alla data di richiesta.

6. CONSEGNA
La consegna ha luogo nel periodo convenuto a scelta del Venditore e nel luogo stabilito, a condizione che il Venditore sia rifornito. Salvo indicazione contraria, la consegna ha luogo franco fabbrica dei Venditore (EXW). In caso di modifica del luogo di consegna convenuto, tutti i costi sostenuti per la consegna delle Merci altrove sono a carico dell’Acquirente. Il termine di consegna è definito sempre per iscritto.
La mancanza di puntualità nella consegna non Viene considerata come violazione del Contratto da parte del Venditore. L’Acquirente non ha diritto ad alcun risarcimento tranne nel caso in cui il ritardo nella consegna superi i trenta 30 giorni di calendario. In caso di puntuale mancato ricevimento delle Merci da parte dell’Acquirente, il Venditore ha la facoltà di annullare il Contratto in parte o completamente, rivederne il prezzo di vendita o fatturare i costi supplementari senza pregiudizio alcuno per il risarcimento di altri danni subiti.

7. CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Tutte le Merci consegnate dal Venditore sono conformi alle caratteristiche convenute e conosciute dei prodotti.

8. NOTIFICA DEI VIZI, GARANZIA
L’Acquirente è tenuto a controllare le Merci al momento del loro ricevimento. Qualsiasi vizio deve essere notificato per iscritto con lettera raccomandata o Pec nel giorno di calendario successivo a quello di ricevimento delle Merci o, in caso di vizi nascosti, entro i sette (7) giorni di calendario successivi alla loro constatazione. Fa fede la data di ricevimento della suddetta notifica da parte del Venditore. Se l’Acquirente dimostra che le Merci consegnate sono difettose, il Venditore è obbligato a sostituirle a patto che le Merci difettose gli vangano restituite contemporaneamente.
La notifica di una lamentela ai termini del presente Articolo non sospende l’obbligo di regolare la consegna in questione e l’Acquirente non ha diritto a nessun risarcimento o compenso.
La sostituzione costituisce l’unico tipo di risarcimento per l’Acquirente. Tuttavia, in caso di risarcimento di danni, l’importo è limitato al prezzo effettivamente pagato dall’Acquirente per l’Acquisizione delle Merci difettose. Il Venditore non risarcisce in nessun caso i danni diretti o indiretti, come la perdita dì tempo, il mancato guadagno, la perdita o riduzione di fatturato ecc. In caso di frode non si applica alcuna limitazione di responsabilità.
In caso di danni a colture, è il caso di considerare che essendo i trattamenti effettuati al di fuori del nostro controllo e i risultati influenzabili da fattori incontrollabili, non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni sopravvenuti a colture a seguito di applicazioni, manipolazione o dì stoccaggio dei prodotti. Essendo i nostri prodotti confezionati in base agli obblighi legali in materia, non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli infortuni sopravvenuti a persone e ad animali che possano risultare dal loro impiego o dal loro stoccaggio.

9. RESO MERCE
Le Merci possono essere restituite al Venditore solo se ancora nel loro imballo originale e solo se il Venditore lo ha autorizzato per iscritto.
L’Acquirente non ha in nessun caso diritto di far appello alla responsabilità del Venditore o di restituire le Merci:
Se la data di scadenza delle Merci è superata per inadempienza dell’Acquirente o non è stata rivolta alcuna lamentela a tal proposito;
Se le Merci non sono più vendibili o consumabili per inadempienza dell’Acquirente.

10. Trasferimento di proprietà e Menzione di titolo. RISERVA DI PROPRIETÀ.
Le merci consegnate restano di PROPRIETÀ del venditore per il tempo in cui l’Acquirente non ne paga il prezzo, gli interessi e i costi dovuti a titolo di pagamento delle merci che sono già state consegnate. Nel momento in cui il pagamento delle Merci non ha avuto luogo, entro il termine stabilito o entro il termine di pagamento richiesto come indicato all’art. 5, la Venditrice ha diritto di pretendere la restituzione della Merce, a spese dell’Acquirente. Nell’ipotesi in cui l’Acquirente sia obbligato a restituire i beni, ciò dovrà avvenire immediatamente dietro semplice richiesta scritta del Venditore. L’Acquirente non potrà disporre delle Merci a discapito del Venditore o a vantaggio di terzi. In particolare, l’Acquirente non è autorizzato a rimettere le merci a terzi a titolo di pegno o ad utilizzarle in quanto garanzia, nel senso più ampio del termine, nei confronti di terzi, o a creare qualunque diritto reale o personale su dette Merci a vantaggio di terzi.

11. FORZA MAGGIORE
In caso di forza maggiore, il Venditore è autorizzato a propria discrezione, ad annullare il Contratto o a differire la data di consegna fino al momento in cui cessa il caso di forza maggiore e questo anche se è stata convenuta precedentemente una data fissa di Consegna; in questo caso, né l’Acquirente né i terzi potranno pretendere un compenso da parte del Venditore. Per forza maggiore si intende qualsiasi avvenimento fuori del controllo del Venditore, direttamente o indirettamente legato alla fabbricazione, alla vendita o alla consegna delle Merci, come ad esempio, i casi fortuiti, le restrizioni o le interdizioni di esportazione o importazione, le guerre o le ostilità, la minaccia o il timore di guerre o ostilità o condizioni simili, l’embargo, i blocchi, il divieto al trasporto, le insurrezioni, le misure ufficiali prese dal governo nazionale o da istituzioni sopranazionali, gli emendamenti di legge e alle norme in vigore, le sospensioni o la restrizione imposte da una pubblica autorità, le sommosse; le rivolte, gli scioperi, le serrate, gli scioperi a singhiozzo, i sabotaggi, gli incendi, i tifoni, gli uragani; i maremoti, le frane, le inondazioni, le epidemie, i provvedimento della pubblica autorità a tutela della salute pubblica, dell’ambiente o della sicurezza, le messe in quarantena, le esplosioni, la penuria di materie prime o di servizi essenziali, i guasti dei mezzi di produzione e/o di trasporto, che impediscono al Venditore di eseguire il Contratto.

12. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
Il Venditore avrà facoltà di risolvere con effetto immediato, ex art. 1456 c.c., il Contratto/ordine, mediante semplice comunicazione scritta, in caso di: i) ritardo dell’Acquirente nel pagamento della merce, eccedente i 7 (sette) giorni; o ii) violazione degli obblighi di cui all’art. 5; iii) deterioramento delle condizioni patrimoniali/ finanziarie dell’Acquirente tali da compromettere la regolare garanzia del credito, come indicate all’art. 5; o iv) liquidazione, cessazione di attività o stato di insolvenza dell’Acquirente, o assoggettamento ad una procedura concorsuale di qualsiasi genere (ivi inclusi accordi di ristrutturazione del debito con i creditori).

13. DIVISIBILITÀ E DISPOSIZIONI FINALI 
Nel caso in cui una delle disposizioni contenute nelle Condizioni generali divenisse nulla e senza valore, questo non invalida le altre disposizioni in esse contenute. La disposizione nulla sarà sostituita da una disposizione che si avvicini il più possibile all’intento economico della disposizione originale. Le Parti si danno atto che il presente accordo è stato tra le stesse lungamente, approfonditamente negoziato e discusso, e dichiarano, pertanto, di conoscerne tutte le clausole e condizioni e di approvarle in ogni caso, nessuna esclusa, specificatamente. Le Parti dichiarano e danno atto altresì che lo hanno negoziato nell’ambito della loro autonomia contrattuale e hanno così dunque ritenuto e ritengono che tutte le pattuizioni e clausole qui contenute, nonché il contratto complessivamente inteso, rispondono pienamente alle loro esigenze commerciali e ai loro interessi economici.

14. LEGISLAZIONE APPLICABILE E GIURISDIZIONE COMPETENTE
Le presenti Condizioni Generali e i Contratti ai quali si applicano sono regolati dal diritto italiano qualora l’Acquirente sia un soggetto di diritto italiano. Qualora invece l’Acquirente sia un soggetto di nazionalità diversa da quella italiana, le presenti Condizioni generali e tutti i Contratti stipulati con il Venditore s’intendono regolati dalla Convenzione di Vienna del 1980 relativa ai Contratti di Vendita Internazionale di Beni Mobili, e, per quanto in essa non prevista, dai Principi UNIDROIT per i Contratti Internazionali, nonché, per quanto in essi non previsto, dalla normativa italiana con esclusione delle norme di diritto internazionale privato. Solo nel caso di vendita internazionale, la riserva di proprietà prevista dagli artt. 5 e 10 delle presenti Condizioni generali si intende soggetta alla legge tedesca..
Tutte le contestazioni legate direttamente o indirettamente al contratto, alla richiesta di acquisto, all’ordine, alle presenti condizioni generali o particolari o alla loro validità, esecuzione, interpretazione o rescissione, sono soggette, in via esclusiva, alla giurisdizione del tribunale di Modena.

15. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali dell’Acquirente saranno trattati secondo quanto disposto dalla normativa comunitaria e italiana in materia di trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016; Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.ii.). Il Venditore informa l’Acquirente che il Venditore è il titolare del trattamento e che i dati personali dell’Acquirente vengono raccolti e trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente accordo e degli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento comunitario o da altra normativa applicabile. L’Acquirente dichiara di avere ricevuto dal Venditore, prima della raccolta di dati personali da parte dello stesso, l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 destinata alla clientela.
Si approvano specificatamente ai sensi dell’art. 1341 e 1342 c.c. le clausole di cui ai punti indicati, relativamente a: 4) modifica dei prezzi e termini di consegna; 5) modalità e tempi di pagamento, patto di riservato dominio e decadenza dal beneficio e conseguenze dei ritardi nel pagamento; 6) metodo di consegna; 8) Procedura di notifica dei vizi e garanzia del Venditore; 9) Condizioni di Reso Merce;10) Trasferimento e riserva di proprietà; 12) clausola risolutiva espressa e penale; 13) Disposizioni finali; 14) Legge applicabile e foro competente.
Close Popup

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. L'uso dei cookie può essere espresso cliccando sul tasto "ACCETTA TUTTI I COOKIES", per selezionarli clicca su "PERSONALIZZA", per negarlo cliccare sul tasto "RIFIUTA".
Seleziona "" per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza dei cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicabili al solo dispositivo in uso.
Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy e privacy policy.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Necessari e Tecnici
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi