Alternaria Dose su ettaro: 3,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 350 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattare alla dose indicata per interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 3,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 350 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattare alla dose indicata per interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettaro: 3,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 95-350 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: T rattare alla dose di 350 g/hl (3,5 kg/Ha) per interventi al bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Distribuzione al colletto: 10-15 litri di sospensione alla dose di 95-175 g/hl (massimo 7 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettaro: 3,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 95-350 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattare alla dose indicata per interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 3,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 350 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattare alla dose indicata per interventi sul bruno. Massimo 2 applicazioni sul bruno. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con a pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fersa o seccume del Castagno Dose su ettaro: 2,5-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 250-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Cilindrosporiosi Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Scopazzi del Ciliegio Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi della Fava Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi della Fava Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi del Garofano Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Fumaggini Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Alternariosi del Garofano Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Fumaggini Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Cancro del Cipresso Dose su ettaro: 1,92-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 240-250 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su cipresso. Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno alle dosi indicate. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fumaggini Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Fersa o seccume del Castagno Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal dello stacco Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal secco del Noce Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Moria del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,9-2,5 Kg/Ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare al massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,9-2,5 Kg/Ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Effettuare al massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti a volume normale. Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Nespolo del Giappone Dose su ettaro: 2,2-3,36 kg/ha Dose su ettolitro: 220-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 250-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Mal dello stacco Dose su ettaro: 2,5-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 250-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moria del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 250-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Mal secco del Noce Dose su ettaro: 2,5-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 250-280 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cicloconio o occhio di pavone Dose su ettaro: 2,3-3,3 kg/ha Dose su ettolitro: 230-330 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fumaggine dell'Olivo Dose su ettaro: 2,3-3,3 kg/ha Dose su ettolitro: 230-330 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi) Dose su ettaro: 2,3-3,3 kg/ha Dose su ettolitro: 230-330 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Effettuare trattamenti preventivi nei periodi più favorevoli alla malattia alla dose indicata. Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi del Garofano Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Fumaggini Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Alternariosi del Garofano Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Fumaggini Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,14-2,3 kg/ha Dose su ettolitro: 190-230 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume molle Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume molle Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,2-2,6 Kg/Ha Dose su ettolitro: 220-260 g/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bolla del Pesco Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum) Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro delle Pomacee Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro rugoso del Melo Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colpo di fuoco batterico Dose su ettaro: 0,72-3,15 kg/ha Dose su ettolitro: 60-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Nei trattamenti autunnali- inizio primavera su cultivar non cuprosensibili trattare alla dosi di 60-70 g/hl (0,72-1,050 kg/ha), Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 25-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 25-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione alla dose di 25-55 g/hl (massimo 3,45 kg/ha), una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Melo Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Pero Dose su ettaro: 2,04-2,7 kg/ha Dose su ettolitro: 170-210 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Per trattamenti autunno-invernali trattare alla dose di 200-210 g/hl (2,4-3,150 kg/ha). Massimo 3 applicazioni per ciclo colturale. Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi) alla dose di 170-180 g/hl (2,040-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume zonato Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume zonato Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,45-2,8 kg/ha Dose su ettolitro: 245-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Rispettare un intervallo di sicurezza di 3 giorni per pomodoro da mensa e 10 giorni per quello da industria. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,14-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 5 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bozzacchioni del Susino Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettolitro: 40-85 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di soluzione alla dose indicata (massimo 3,4 kg/ha). Una sola applicazione per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Monilia Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 2,5-3,18 kg/ha Dose su ettolitro: 250-265 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare solo trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Massimo 4 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-250 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume zonato Dose su ettaro: 2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-250 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora o muffa blu del Tabacco Dose su ettaro: 2-2,5 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-250 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia seguendo le dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2-2,6 kg/Ha Dose su ettolitro: 250-260 g/hl Intervallo di sicurezza: Note: Effettuare trattamenti autunno-invernali e inizio ripresa vegetativa alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Escoriosi Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2-2,8 kg/Ha Dose su ettolitro: 200-280 g/hl Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Effettuare trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva alle dosi indicate. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso. Massimo 6 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,52-2,5 kg/ha Dose su ettolitro: 190-250 g/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo necessità alle dosi indicate. Massimo 2 applicazioni per ciclo colturale. Le dosi indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale, nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Sospensione acquosa del virus della granulosi di Cydia pomonella (verme del melo) insetticida biologico altamente selettivo per la lotta a carpocapsa e tignola orientale di pomacee, pesco, albicocco e noce.
Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis attivo contro le larve di lepidotteri. (3,8% di delta-endotossina, 46,2% di spore e brodo di coltura).
b. thuringiensis aizawai - gc 91 50,00% (= 0,00 g/L)
In primo piano
I 70 anni di SCAM celebrati dalla stampa
Video
SCAM: 70 anni di innovazione nella concimazione sostenibile.