Alternaria Dose su ettaro: 6-6,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,6-0,65 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 1-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico dell'Actinidia Dose su ettaro: 6-6,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,6-0,65 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 1-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 6-6,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,6-0,65 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 1-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettaro: 6-6,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,6-0,65 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 1-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Allupatura Dose su ettaro: 2,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 2,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fumaggine degli Agrumi Dose su ettaro: 2,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettaro: 2,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla pre-fioritura (dalla schiusura delle gemme fiorali). Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ascochitosi Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Septoriosi del Sedano Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ascochitosi Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Sedano Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Ascochitosi Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Sedano Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fersa o seccume del Castagno Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume nero Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume nero Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cilindrosporiosi Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Scopazzi del Ciliegio Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Marciume nero Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Cavolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro del Cipresso Dose su ettaro: 2,8-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza minima tra essi di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Peronospore Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Alternariosi Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Peronospore Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura della Rosa Dose su ettaro: 1,35-2,25 l/ha Dose su ettolitro: 0,23 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, alla comparsa delle condizioni predisponenti allo sviluppo del patogeno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando una distanza tra essi di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare della Fragola Dose su ettaro: 2-2,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,2-0,25 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Azione collaterale
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Dose su ettaro: 2-2,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,2-0,25 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Azione collaterale
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettaro: 2-2,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,2-0,25 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Azione collaterale
Vaiolatura della Fragola Dose su ettaro: 2-2,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,2-0,25 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo di 7-8 giorni.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Noce Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del noce Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Fersa o seccume del Castagno Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal dello stacco Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal secco del Noce Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Moria del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancrena pedale Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume pedale Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Cancrena pedale Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume pedale Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Nespolo del Giappone Dose su ettaro: 2,73-3,3 l/ha Dose su ettolitro: 0,27 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Mal dello stacco Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moria del Nocciolo Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Antracnosi del Noce Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal dello stacco Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Mal secco del Noce Dose su ettaro: 2,5-3,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,25-0,345 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale.
Cicloconio o occhio di pavone Dose su ettaro: 4-4,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,45 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla stasi a ripresa vegetativa. - Da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fumaggine dell'Olivo Dose su ettaro: 4-4,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,45 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla stasi a ripresa vegetativa. - Da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas savastanoi) Dose su ettaro: 4-4,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,45 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla stasi a ripresa vegetativa. - Da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Rogna dell'Olivo (Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi) Dose su ettaro: 4-4,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,45 l/hl Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla stasi a ripresa vegetativa. - Da inizio maturazione drupe a raccolta. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria dell'Aglio Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi della Cipolla Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Batteriosi dell'Aglio Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica della Cipolla Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume batterico Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Marciumi batterici Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume anulare della Patata Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 3-4 l/Ha Dose su ettolitro: 0,3-0,4 l/hl Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, al trapianto. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Bolla del Pesco Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,5-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum) Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro delle Pomacee Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro rameale (Nectria galligena) Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro rugoso del Melo Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Colpo di fuoco batterico Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nectria Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Melo Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Ticchiolatura del Pero Dose su ettaro: 3,3-6,45 l/ha Dose su ettolitro: 0,28-0,43 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: È possibile impiegare il prodotto mediante 2 tipologie di trattamento, seguendo i volumi indicati: - Trattamenti al bruno: effettuare al massimo 3-4 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 5,16-6,45 l/ha (corrispondenti a 0,43 l/hl). - Interventi dall'ingrossamento delle gemme alla comparsa dei mazzetti fiorali: effettuare al massimo 2-3 trattamenti, rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni, mediante un dosaggio di 3,3-5,25 l/ha (corrispondenti a 0,28-0,35 l/hl). Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternaria Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Marciume zonato Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Midollo nero Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
in serra - produzione
Avversità
Alternaria Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Maculatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Marciume zonato Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Midollo nero Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Su coltura da mensa: rispettare un I.S. di 3 giorni. Su coltura da industria: rispettare un I.S. di 10 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Azione collaterale
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Azione collaterale
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Monilia Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Nerume delle Drupacee Dose su ettaro: 4-6 l/Ha Dose su ettolitro: 0,4-0,5 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando trattamenti al bruno. Effettuare al massimo 3-4 trattamenti all'anno distanziati da un intervallo minimo di 14-21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Fialofora Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Septoriosi del Rovo Dose su ettaro: 2,4-3,5 l/ha Dose su ettolitro: 0,3-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla dormienza fino a ripresa vegetativa effettuando al massimo 2-3 trattamenti all'anno rispettando un intervallo minimo di 7-14 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Escoriosi Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Escoriosi Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Marciume nero degli acini Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 2,5-3,5 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,35 l/hl Intervallo di sicurezza: Note: E' possibile impiegare il prodotto mediante due tipologie di interventi, seguendo le dosi ed i volumi indicati: - Dalla terza foglia distesa fino a pre-fioritura. - Dalla chiusura del grappolo fino a inizio invaiatura. Effettuare al massimo 3-5 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 2-3 l/Ha Dose su ettolitro: 0,25-0,3 l/hl Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, in vegetazione. Effettuare al massimo 2-3 trattamenti rispettando un intervallo minimo di 7-8 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno.
In primo piano
Fertilizzanti BIOLOGICI Scam: rinnovata la certificazione IFOAM- bioagricert