Allupatura Dose su ettaro: 2,1-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 2,1-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero dell’asse carpellare Dose su ettaro: 2,1-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume o gommosi del colletto Dose su ettaro: 2,1-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cilindrosporiosi Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Gommosi parassitaria Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Monilia Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Necrosi delle gemme e dei fiori Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ascochitosi Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ascochitosi o macchia fogliare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ascochitosi o ticchiolatura comune Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Ascochitosi Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ascochitosi o macchia fogliare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ascochitosi o ticchiolatura comune Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 14 alla fase BBCH 51. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Alternaria delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cilindrosporiosi Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Gommosi parassitaria Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Monilia Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Scopazzi del Ciliegio Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Crucifere Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 41 alla fase BBCH 59. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura angolare della Fragola Dose su ettaro: 2-2,6 l/Ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 13 alla fase BBCH 85. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Vaiolatura della Fragola Dose su ettaro: 2-2,6 l/Ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 13 alla fase BBCH 85. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Maculatura angolare della Fragola Dose su ettaro: 2-2,6 l/Ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 13 alla fase BBCH 85. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Vaiolatura della Fragola Dose su ettaro: 2-2,6 l/Ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 13 alla fase BBCH 85. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternariosi delle Insalate Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume batterico della Cicoria Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Alternariosi delle Insalate Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume batterico della Cicoria Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 7 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 12 alla fase BBCH 49. Effettuare al massimo da 3 a 5 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marssonina Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Septoriosi del Pisello Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi del Fagiolo Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura ad alone Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Pisello Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura comune Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marssonina Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Fagiolo Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Septoriosi del Pisello Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 11 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Gommosi parassitaria Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Monilia Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume pedale Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume pedale Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ticchiolatura del Nespolo del Giappone Dose su ettaro: 2,6-4,5 l/ha Intervallo di sicurezza: 20 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando al massimo da 1 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi del Noce Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi del noce Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Batteriosi del Nocciolo Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico del Nocciolo Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Colpo di fuoco batterico Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Mal dello stacco Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moria del Nocciolo Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 14 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 51 alla fase BBCH 79 oppure dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase fenologica BBCH 97. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Mal secco del Noce Dose su ettaro: 1,3-5,3 l/Ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 03 alla fase BBCH 69. Effettuare al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospore Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine bruna del Crisantemo Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dei germogli Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine del Croton Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine del Geranio Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Camara Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Kalanchoe Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Malva Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Maonia (Puccinia mirabilissima) Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Primula Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Viola Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dell'Erica Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dell'Ibisco Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini della Clematide Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini della Yucca Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini delle Ornamentali Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Septoriosi Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ticchiolatura Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospore Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine bruna del Crisantemo Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dei germogli Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine del Croton Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine del Geranio Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Camara Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Kalanchoe Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Malva Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Maonia (Puccinia mirabilissima) Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Primula Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine della Viola Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dell'Erica Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggine dell'Ibisco Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini della Clematide Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini della Yucca Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ruggini delle Ornamentali Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Septoriosi Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ticchiolatura Dose su ettaro: 1,8-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo in tutte le fasi fenologiche della coltura. Effettuare al massimo da 2 a 3 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume pedale Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancrena pedale Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume nero Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume pedale Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Bolla del Pesco Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cilindrosporiosi Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Gommosi parassitaria Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 0,5-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Sono possibili due tipologie di trattamento: - Applicazioni al bruno in prefioritura: effettuare il trattamento alla dose di 1-3,3 l/ha rispettando volumi di 300-1000 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase fenologica BBCH 53, effettuando al massimo 2-4 trattamenti all'anno. - Applicazioni in post-fioritura: effettuare il trattamento alla dose di 0,5-1l/ha rispettando volumi di 500-1500 l. Impiegare il prodotto dalla fase fenologica BBCH 73 alla fase fenologica BBCH 85, effettuando al massimo 3-5 trattamenti all'anno. Rispettare un Intervallo di sicurezza di 21 giorni. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Monilia Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi indicate ed a volumi di 300-1000 l/ha, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico da pseudomonas Dose su ettaro: 0,5-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati. Intervenire dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 alla dose di 2-3,2 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1000 l, per trattamenti al bruno in prefioritura effettuando al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Oppure intervenire dalla fase fenologica BBCH59 alla fase BBCH85 alla dose di 0,5-1,3 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1500 l, per i trattamenti in post fioritura effettuando da 3 a 4 trattamenti. In ogni caso, al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro delle Pomacee Dose su ettaro: 2-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed a volumi di 500-1000 l, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 effettuando trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Colpo di fuoco batterico Dose su ettaro: 0,5-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati. Intervenire dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 alla dose di 2-3,2 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1000 l, per trattamenti al bruno in prefioritura effettuando al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Oppure intervenire dalla fase fenologica BBCH59 alla fase BBCH85 alla dose di 0,5-1,3 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1500 l, per i trattamenti in post fioritura effettuando da 3 a 4 trattamenti. In ogni caso, al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura vescicolosa del melo Dose su ettaro: 0,5-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati. Intervenire dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 alla dose di 2-3,2 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1000 l, per trattamenti al bruno in prefioritura effettuando al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Oppure intervenire dalla fase fenologica BBCH59 alla fase BBCH85 alla dose di 0,5-1,3 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1500 l, per i trattamenti in post fioritura effettuando da 3 a 4 trattamenti. In ogni caso, al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Nectria Dose su ettaro: 2-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed a volumi di 500-1000 l, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 effettuando trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Ticchiolatura del Melo Dose su ettaro: 0,5-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati. Intervenire dalla fase fenologica BBCH 91 alla fase BBCH 53 alla dose di 2-3,2 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1000 l, per trattamenti al bruno in prefioritura effettuando al massimo da 2 a 4 trattamenti all'anno. Oppure intervenire dalla fase fenologica BBCH59 alla fase BBCH85 alla dose di 0,5-1,3 l/ha con volumi d’acqua pari a 500-1500 l, per i trattamenti in post fioritura effettuando da 3 a 4 trattamenti. In ogni caso, al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Maculatura batterica Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Midollo nero Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
in serra - produzione
Avversità
Alternaria Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Alternariosi delle Solanacee Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Avvizzimento batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Cancro batterico del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Maculatura batterica Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Midollo nero Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Peronospora della Patata e del Pomodoro Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Picchiettatura batterica Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana Dose su ettaro: 1,3-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: 10 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 6 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi. L’intervallo di sicurezza è di 3 giorni, mentre per il pomodoro da industria l’intervallo di sicurezza corrisponde a 10 giorni.
Bozzacchioni del Susino Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni) Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Corineo o vaiolatura Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Gommosi parassitaria Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica del Susino Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura batterica delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume bruno delle nocciole Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Monilia Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Moniliosi delle Drupacee Dose su ettaro: 1-3,3 l/ha Intervallo di sicurezza: Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, dalla fase fenologica BBCH 95 alla fase BBCH 53. Effettuare i trattamenti al bruno in prefioritura. Effettuare al massimo 2-4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Mal nero della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Antracnosi della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Mal nero della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Mal nero della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora della Vite Dose su ettaro: 1,3-3,2 l/Ha Intervallo di sicurezza: 21 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 15 alla fase BBCH 81 oppure alla fase fenologica BBCH 91. Effettuare al massimo 4 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Alternaria delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
in serra - produzione
Avversità
Alternaria delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Antracnosi delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Maculatura angolare Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Marciume molle batterico delle Cactacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
Peronospora delle Cucurbitacee Dose su ettaro: 1,3-2,6 l/ha Intervallo di sicurezza: 3 gg
Note: Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, intervenendo dalla fase fenologica BBCH 10 alla fase BBCH 89. Effettuare al massimo da 3 a 8 trattamenti all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg/ha di rame nell'arco di 7 anni. SI raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg/ha di rame all'anno. Per evitare l'insorgere di fenomeni di resistenza attenersi alle indicazioni riportate in etichetta e alternare il preparato ad altri fungicidi.
In primo piano
Fertilizzanti BIOLOGICI Scam: rinnovata la certificazione IFOAM- bioagricert